Come proteggere bene la pelle dal sole?
Bisogna applicare il prodotto solare per tutta la giornata, circa ogni 2 ore e dopo il bagno. Evitare di esporsi al sole tra le 11:00 e le 16:00.
Proteggersi dal sole può diventare una costrizione, per questo abbiamo voluto, con NUXE sun, rendere questo momento un autentico momento di piacere e di bellezza.
Cos’è l’abbronzatura?
Quando gli UV penetrano nella pelle, attivano i melanociti, cellule responsabili della fabbricazione del pigmento “marrone” della pelle: la melanina.
Si tratta infatti di una reazione di autodifesa della pelle, poiché la melanina è in grado di filtrare gli UV e quindi di svolgere un ruolo di protezione solare (per questo quando si è abbronzati la pelle resiste meglio al sole).
Ma questa protezione naturale non è sufficiente in caso di esposizione durante l’estate; bisogna utilizzare un prodotto di protezione e seguire le istruzioni di applicazione dei prodotti di protezione solare.
Perché proteggere la pelle?
Quando la pelle riceve una dose eccessiva di UV, si ustiona: si tratta del famoso colpo di sole.
Ma anche prima del colpo di sole, gli UV hanno il tempo di danneggiare la pelle e soprattutto di rovinare i componenti della pelle, contribuendo in questo modo ad accelerare l’invecchiamento cutaneo prematuro.
L'abuso di sole è pericoloso per la salute. Proteggendosi con una protezione adatta al soleggiamento e al proprio fototipo e seguendo le raccomandazioni per fare buon uso del sole, la pelle, non aggredita, viene protetta dal colpo di sole e può quindi fregiarsi di una bella abbronzatura luminosa che dura a lungo.
Qual è il SPF per la mia pelle? Come scegliere la protezione solare?
Per scegliere bene la protezione solare, bisogna tenere conto del proprio tipo di pelle sotto i raggi del sole (ciò che viene chiamato fototipo) e delle condizioni di soleggiamento.
Se la pelle è molto chiara e soggetta ai colpi di sole, o se vi recate in luoghi molto assolati (sotto i tropici, in barca, in montagna), bisogna utilizzare una protezione con un SPF alto (30, 50 o più di 50).
In condizioni di soleggiamento normali, un SPF 30 rappresenta già un’eccellente protezione.
Infatti, in condizioni di test standard, un SPF 30 ferma già il 97% degli UVB mentre un SPF 50 ne ferma il 98%.
Qual è la differenza tra un olio SPF 30 e una crema SPF 30?
Nessuna differenza in termini di qualità di protezione!!
Solo le proprietà sensoriali permettono di distinguere queste texture differenti.
Si tratta quindi solo di una questione di feeling!
Perché e come preparare la pelle all’abbronzatura?
Prima di andare in vacanza, si può aiutare la pelle a abbronzarsi meglio.
Per farlo, si possono utilizzare degli integratori alimentari chiamati “solari” che sono ricchi di antiossidanti e aiutano la pelle a difendersi meglio dagli UV.
Si consiglia anche di esfoliare la pelle una settimana prima di partire per eliminare le cellule morte e quindi omogeneizzare e uniformare il risultato dell’abbronzatura.
Attenzione però a non esfoliare mai fortemente la pelle la mattina prima di andare in spiaggia! Togliereste uno strato protettivo rischiando di avere delle zone di pelle “messe a nudo” e di vedere quindi apparire delle macchie!
Infine, tutte le sere dopo l’esposizione, non dimenticate di idratare la pelle con un trattamento idratante e lenitivo doposole.
Come prolungare l’abbronzatura?
È possibile mantenere l’abbronzatura anche dopo il ritorno dalle vacanze.
Per farlo, idratare la pelle mattina e sera con un latte doposole idratante che prolunga l’abbronzatura come quello NUXE sun. Il suo estratto di pisello infatti è in grado di continuare a stimolare la produzione di melanina e è stato possibile dimostrare che questo estratto può prolungare l’abbronzatura di 1 mese!
Inoltre, è necessario esfoliare la pelle ma solo una volta la settimana e delicatamente, per mantenere la pelle liscia e far risaltare l’abbronzatura.
Attenzione, esfoliando con troppa forza si favorirà il rinnovamento dell’epidermide e quindi la scomparsa rapida dell’abbronzatura!
Le 10 astuzie per approfittare del sole in estate
1. Durante la pausa pranzo: resto all’ombra!
2. Bevo molta acqua.
3. La protezione solare: il prodotto solare indispensabile dell’estate!
4. Non mi fido delle nuvole che lasciano passare gli UV.
5. Preparo la pelle al sole.
6. Mi proteggo dalla testa ai piedi con una protezione solare, capelli compresi!
7. Adatto la mia routine di bellezza all’estate.
8. Esfolio la pelle delicatamente prima di andare in vacanza e prendere il sole.
9. La sera applico un trattamento doposole per idratare e rinfrescare la pelle...
10. Faccio attenzione al riverbero del sole!
Come devo proteggere la pelle sotto il sole di montagna?
In montagna i raggi del sole sono più intensi, sia in estate che in inverno.
Infatti, in altitudine lo strato di atmosfera che essi attraversano per raggiungere la pelle è più sottile che in pianura. Inoltre, la presenza della neve riflette fortemente gli UV responsabili dei colpi di sole.
Quindi in queste condizioni è indispensabile utilizzare una protezione solare alta o molto alta. E non dimenticate di bere molta acqua perché anche se fa freddo, bisogna idratare bene il corpo.
Vivo in città, devo proteggere la pelle anche in città?
Il sole può picchiare forte anche in città. Quando siete in terrazza o fate una passeggiata sotto il sole, dovete proteggere le zone esposte (viso, braccia, spalle, gambe...) con una protezione solare adatta alla stagione e al tipo di pelle.